


L’infografica mostra il livello di utilizzo della rete ferroviaria in Italia (non solo RFI, ma includendo anche le ferrovie regionali) nel 2016 in treni/giorno.
La rete monobinario censita conta oltre 10.700 km, di cui poco meno di 5.000 elettrificati. Questa rete ha una capacità limitata, che dipende soprattutto dal numero di posti di movimento (stazioni e incroci) e dal sistema di segnalamento. Il 38% di questa rete è poco utilizzata con meno di 25 treni al giorno, oltre ad un ulteriore 13% inattivo o con servizi sporadici. Il restante 49% ha oltre 25 treni al giorno. Solo una piccola parte – meno di 800 km – è fortemente utilizzata con oltre 60 treni/giorno. Le linee a gasolio sono mediamente meno utilizzate, ma vi sono tratti o linee non elettrificate con più di 50 treni/giorno.
La rete principale a doppio binario è ancora più eterogenea. Il 5% è inattiva, oltre ad un 18% con meno di 70 treni/giorno – un valore compatibile con un semplice binario. Oltre 3.400 km di rete, invece, sono i più utilizzati, con traffico superiore ai 110 treni/giorno. Un capitolo a parte merita la rete AV. 50 km sono privi di servizio e sono quasi esclusivamente raccordi con la rete tradizionale. Al contrario, 308 km, pari al 31% del totale, risultano vicini alla saturazione, con oltre 180 treni/giorno.

Paolo Beria, Gabriele Filippini